top of page

2012/2

Architetto e Urbanista

immagine fornita dalla FOSAM

impianti geotermici , mescolatore e sistemi terminale

immagine fornita dalla FOSAM

Assemblaggio

simulazione e comparazioni tra impianti climatizanti

simulazione e osservazione della temperatura

Riassunto basico
L'obiettivo del progetto è la messa a punto di pareti divisorie per sale operatorie e laboratori, puntando sulla ottimizzazione degli aspettici igienici e sulla ottimizzazione del consumo energetico e del comfort ambientale attraverso l'adozione di pareti radianti, il tutto sviluppando criteri di standardizzazione e prefabbricazione.
Il lavoro è stato svolto seguendo i criteri di progettazione e produzione della ditta Fosam Architettura, Fiume Veneto (PD) Italia, che svolge sistemi di pareti divisorie termicamente attive, dove utilizza impianti geotermici per la captazione della energia primaria, che nel sistema i fluidi vettore viene messo nella temperatura desiderata.
Il fluido circola all'interno di una serpentina fissata nella parte posteriore del pennello, cosi ci garantisce un miglior scambio termico nello ambienti che li circondano.
All'interno del dominio climatizzato la temperatura e l'umidità sono controllate insieme la temperatura di mandata del fluido vettore con lo scopo di prevenire condensazione, cosi
Prodotte e assemblate con componeti d'acciaio modulari con pontaggio a secco, compongano le facciate interni dei edifici e scambiando calore.
Il caso studio ha lo scopo esperimentale basato su una sala operatoria tipica con lo obiettivo d'indagare sulla climatizzazione con utilizzo di sistemi a pareti radianti e sulla ventilazione a flusso turbolento.
In base ai criteri di ottimizzazione dal processo di produzione è stato proposto una nuova soglia.

simulazioni  fluido dinamica

bottom of page