top of page

2012/1

 Centro Civico  Altanon  Feltre (BL) Itália - 2012/2
Architetto e Urbanista

2013

Gruppo:

Francesca Guerrieri / Antonio Rea / Jacopo Sartore / Raoni Motta / Elvis Pasa

1 / INTRO
Alla base della nostra proposta è la volontà di ricucire l’area dell’Altanon con il resto della città di Feltre attraverso una cerniera costituita da 7 denti. Solo con una chiusura perfetta tra dente e dente, ovvero considerando i campi SPAZIO-PERSONE-RISORSE, è possibile arrivare a quella migliore.
2 / CONCEPT
La cerniera viene tradotta, in fase di concept, con l’inserimento dell’edificio nelle aree verdi del Piano di Intervento e con un green flow che attraversi e plasmi il progetto: un muro di accumulo diventa supporto per i volumi verso nord e piante rampicanti mentre la chiusura con una serra verso sud permette di sfruttare il volume come distributivo.
3 / MASTERPLAN
Alla scala urbana la cerniera è evidenziata da muri ad altezza e funzione variabile: da semplici cordonate a sedute e muri di sostegno, questi racchiudono zone con diversi componenti e attività, come aree gioco in terra battuta o specchi d’acqua o prati a verde.
4 / NZEB
Come previsto da direttiva europea a partire dal 2020, questo progetto produce più energia di quanta ne consumi: ad una riduzione dei consumi grazie alla sinergia involucro + impianti si aggiunge la produzione in sito di energia elettrica da pannelli fotovoltaici collocati sulla copertura.
5 / PARTICOLARE COSTRUTTIVO
Alla scala del particolare costruttivo è stata coniugata la ricerca di materiali innovativi con la produzione il più possibile vicina al sito: la pareti in Xlam ed i serramenti in alluminio, che contribuisco a far ottenere la classe energetica A+, sono prodotti in Provincia di Belluno così da ridurre i costi di cantiere ed ottenere il credito LEED relativo.
6 / BUSINESS PLAN
Senza un adeguato piano di finanziamento questo progetto resterebbe solo sulla carta ed è per questo che sono state previste due diverse soluzioni per la presa in carico della gestione dell’edificio: una cooperativa, con rientro immediato, o il Comune di Feltre, con rientro dopo 18 anni.
7 / CICLO DI VITA
Considerando il fattore tempo nel processo di progettazione, realizzazione ed uso del progetto, viene proposto un uso alternativo dell’edificio previo parziale smontaggio: una palestra di roccia.

Questo è reso possibile grazie a sistemi di montaggio a secco e materiali facilmente riciclabili e riutilizzabili.

 

bottom of page